Cataldo Gaetano

e-mail: [email protected]

ORARIO DI RICEVIMENTO STUDENTI a.a. 2021.2022

LUNEDI’ della SETTIMANA B ore 15.00-18.00

 

Programma Tecniche di Rappresentazione dello Spazio Prof. G.Cataldo a.a. 2021.2022

Programma Architettura degli Interni Prof. G.Cataldo a.a. 2021.2022

programma Corso di Modellistica a.a. 2020.2021

Programma Architettura degli Interni  a.a. 2020/2021

Programma Fondamenti di Disegno Informatico a.a. 2020/2021

Programma Tecniche di rappresentazione dello spazio a.a. 2020/2021

Programma Metodologia Progettazione a.a. 2020/2021

 

Programma Metodologia Progettazione

Programma Metodologia Progettazione Prof. G.Cataldo Graphic design NTA

Programma Tecniche di rappresentazione dello spazio biennio

Programma Tecniche di rappresentazione dello spazio triennio

Programma Valorizzazione dei Beni Architettonici Paesaggistici

Note biografiche

Laureato in Architettura all’IUAV di Venezia nel 1982 con V. Gregotti dopo un cursus studiorum con M. Tafuri, M. Cacciari, F. Dal Cò, G. Valle, C. Aymonino. Abilitato Architetto nel 1983 all’IUAV di Venezia, dal 1984 è iscritto all’Ordine professionale.

Specializzato (1987) in Restauro Architettonico presso il Politecnico di Bari, gli è stata conferita (1988) una borsa di studio su L’Architettura di Andrea Palladio – C.I.S.A. Vicenza.

1984: 1° premio al Concorso per la Sistemazione di Piazza Elettra a Marconia (MT): il progetto è pubblicato su Annali dell’Architettura Italiana Contemporanea 1985 e su AU/Arredo Urbano 1988.

1985: segnalato al Concorso per la Nuova sede del Credito Industriale Sardo di Cagliari: il progetto è pubblicato sul Catalogo della mostra Una piazza per Cagliari, Venezia 1986.

1987: 2° premio al Concorso per il Progetto di riqualificazione e riutilizzazione delle aree del Vallone Tiflis/Centro Urbano, Comune di Bitonto.

1991: Esperto presso il C.E.R. Ministero per i Lavori Pubblici e Ispettore H.C. del MIBAC.

1993: Idoneità per l’ammissione al Dottorato di Ricerca (IX Ciclo) in Documentazione, Catalogazione, Analisi e Riuso dei Beni Culturali.

1992/1994: Docente e Vice-coordinatore scientifico per i Corsi post-lauream di “Elementi di restauro architettonico edilizio” del Politecnico di Bari.

1996: redazione del progetto segnalato al Concorso per la Progettazione sull’area di Villa Clemente in Roseto degli Abruzzi, pubblicato sul catalogo della Mostra Terkas Architettura 1997.

1992/2007: Cultore della materia e Docente di Storia dell’Architettura Medievale e Moderna, Restauro Architettonico e Storia e Metodi di Analisi dell’Architettura, Facoltà di Architettura, Politecnico di Bari.

2002/ 2008: Professore a contratto di Architettura del Paesaggio presso il Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali, Università di Bari; negli a.a. 2008-2012 è stato Professore a contratto di Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica presso i Corsi di Laurea in Storia dell’Arte e in Scienze dei Beni Culturali, Università di Bari, sedi di Bari e Taranto. È stato relatore di 15 Tesi di laurea.

Tra il 1995 e il 1999 ha insegnato presso le Accademie di Belle Arti di Lecce e Catanzaro e, dal 2007, di Carrara, Bari e Venezia dove è strutturato in qualità di professore ordinario di Metodologia della Progettazione; è stato relatore unico di 57 tesi di laurea di 1° e 2° livello. Negli anni 2016 e 2017 è stato componente effettivo della Commissione per la Direzione del Magazzino del Sale 3 alle Zattere, spazio espositivo assegnato all’Accademia di Venezia dal Comune.

Negli anni 2017 e 2018 è stato Coordinatore Scientifico della Biblioteca dell’Accademia di Venezia, dichiarata di interesse regionale dalla Direzione Beni Culturali della Regione Veneto; nel 2019 ha ricoperto il ruolo di Coordinatore didattico della Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte. È stato presidente delle Commissioni di valutazione per le procedure selettive pubbliche per gli insegnamenti di ABPR15 Metodologia della Progettazione Tecniche di Rappresentazione dello Spazio e ABTEC44 Sound Design Progettazione Spazi Sonori.

Ha partecipato con proprie relazioni ai Convegni di Studio con pubblicazione dei saggi sugli Atti: Per un ruolo delle opere fortificate nel territorio, Politecnico di Bari (1994); I Beni Culturali architettonici come rete (Bari 1995); Restauro: prassi e formazione professionale (Bari 1995); Le Finiture dell’Architettura: l’uso della calce nel restauro, Politecnico di Bari (1997); Gestione pubblica e privata dei Beni Culturali (Bari 2001); XX Convegno di Studi Scienza e Beni Culturali (Bressanone 2004); XLV Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto 2005); Convegno Nazionale di Studi Castellologici (Ferrara 2006); Leopoldo Cicognara filosofo dell’arte 1767-2017 (Venezia 2017).

È stato Visiting Professor presso le Università di Cluji, Aachen/Aquisgrana, Rotterdam e Leeuwarden/NL, Mimar Sinan di Istanbul, Florina/Gr, Alicante e Orihuela/E, Malta e la Normal University di Beijing/Pechino (2008-2018).

Ha partecipato, in qualità di coordinatore didattico, con progetti redatti dagli studenti dell’Accademia di Venezia alle edizioni 2014, 2015 e 2016 della Boot Messe di Düsseldorf nello stand della Fachhochschulen di Aachen/Aquisgrana, University of Applied Sciences, Faculty of Design (Sub_Art Project). Ha partecipato, in qualità di coordinatore didattico, alla Notte dei Ricercatori 2019 dell’Università di Venezia Ca’ Foscari con il progetto Hi_Kepler.

Dal 1984 a oggi ha progettato e diretto oltre 90 interventi di architettura, restauro monumentale, recupero ambientale, urbanistico e paesaggistico. È componente effettivo della Commissione Paesaggistica del Comune di Corato (BA).

Ha pubblicato:

  • Il Progetto del museo documentario F. Netti all’interno dell’ex-Orfanotrofio V. Calabrese, in Quaderni della Fondazione F. Netti, Santeramo in Colle 1985.
  • Programma di salvaguardia del patrimonio storico architettonico del territorio di Bari – analisi, acquisizione e recupero, Bari, Levante Editore 1989.
  • Restauro: prassi e formazione professionale, Atti del Convegno di Studi, Bari, Adriatica Editrice 1995.
  • La Turris fortissima di Ordona: le vicende storiche dal sito archeologico all’archeologia del costruito, in Per un ruolo delle opere fortificate nel territorio, Atti del Convegno nazionale di studi, Bari, Adda Editore 1995.
  • Lo Studio La Ricerca La Professione – Catalogo della Mostra delle Tesi di Laurea in Restauro Architettonico, Politecnico di Bari, Bari 1999.
  • Gli interventi di conservazione e manutenzione programmata nell’ipotesi di ridestinazione del Palazzo delle Poste e Telegrafi di Bari: un caso di studio in Atti del XX Convegno di Studi Scienza e Beni Culturali, Bressanone/Padova 2004.
  • La struttura dei luoghi nella doppia valenza di paesaggio e insediamento nell’analisi di un caso di studio: Velia in Atti del XLV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Napoli, ISAMG 2006.
  • L’organizzazione difensiva medievale del territorio del sud-est barese attraverso l’analisi di un caso di studio: la gran torre del castello di Valenzano in Le misure del castello, Atti del Convegno Nazionale di Studi Castellologici, Ferrara, IIC 2006.
  • Il Campo Santo di Lecce in L’architettura della memoria in Italia – cimiteri, monumenti e città 1750 – 1939, Milano, Skira Edizioni 2007.
  • La struttura dei luoghi nella doppia valenza di paesaggio e insediamento nell’analisi del sito di Elea-Velia: un’ipotesi di studio e una metodologia di intervento, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari, Bari, Cacucci 2008.
  • Renovatio e forma urbis. Il ruolo dei Palazzi del Sedile nella determinazione della scenografia urbana, in Annuario dell’Accademia di Venezia 2012, Padova, Il Poligrafo 2013
  • Mnéme Mementum Monumentum. Monoliti, colonne e obelischi come cardini della costruzione dello spazio urbano, in Annuario dell’Accademia di Venezia 2013, Padova, Il Poligrafo 2014
  • Progetto Arte Didattica, in Annuario dell’Accademia di Venezia 2014, Padova, Il Poligrafo 2015.
  • Ornamento è delitto? in Annuario dell’Accademia di Venezia 2015, Bari Roma, Laterza 2018.
  • Dai Concorsi di Architettura dell’Accademia Veneta alla prassi progettuale, in Giacomo Quarenghi e l’Accademia di Belle Arti di Venezia, catalo­go della mostra (Venezia, Magazzino del Sale n. 3, Dorsoduro 274, 15 dicembre 2017-28 febbraio 2018), a cura di Alberto Giorgio Cassani, Milano, Silvana Editoriale, 2018.­
  • Quanto più i tempi son brutti, tanto più bisogna pensare al bello. Architettura e progetto a Venezia ai tempi della crisi: l’area Marciana, in Leopoldo Cicognara filosofo dell’arte 1767-2017 Atti del Simposio Nazionale Venezia, Accademia di Belle Arti, 22-23 novembre 2017, a cura di Gaetano Cataldo, Firenze, Leo S. Olschki Editore 2019.
  • Reale e virtuale: il superamento dell’antinomia nel linguaggio multimediale, in Annuario dell’Accademia di Venezia 2016, Bari Roma, Laterza 2019.

Prof. Arch. Gaetano CATALDO