e-mail: [email protected]
docente di : STORIA DELLO SPETTACOLO |
PRATICA E CULTURA DELLO SPETTACOLO (BIENNIO) |
STORIA DELLA MUSICA E DEL TEATRO MUSICALE (BIENNIO |
programma di Storia dello spettacolo a.a. 2013 2014
programma di Pratica e cultura dello spettacolo a.a. 2013 2014
programma di Storia della musica e del teatro musicale a.a.2013 2014
Emanuele d’Angelo (1977) è laureato in lettere e dottore di ricerca in italianistica. I suoi studi sono orientati prevalentemente verso l’opera di Arrigo Boito, la cultura teatrale e la librettistica italiana dell’Ottocento e del primo Novecento. Le sue pubblicazioni spaziano dal teatro musicale del primo Settecento (Apostolo Zeno) ai libretti composti per Giacomo Puccini (Manon Lescaut, Gianni Schicchi, Turandot), con un particolare interesse per l’opera del maggiore librettista romantico italiano, Salvadore Cammarano. Ai libretti otto e novecenteschi ha dedicato il volume Leggendo libretti. Da «Lucia di Lammermoor» a «Turandot» (Roma, Aracne, 2013). Molti i contributi su Boito, tra cui spiccano l’edizione critica della prima redazione della tragedia Ero e Leandro (Bari, Palomar, 2004), la voce sul letterato scapigliato dell’Encyclopedia of Italian Literary Studies (New York, Routledge, 2007), la monografia Arrigo Boito drammaturgo per musica. Idee, visioni, forma e battaglie (Venezia, Marsilio, 2010) e l’edizione critica del primo Mefistofele (Venezia, Marsilio, 2013).
Pubblicazioni
1. (a cura di) Ero e Leandro. Tragedia lirica in due atti di Arrigo Boito, prefazione di G. Distaso, Bari, Palomar, 2004.
2. Le Memorie della città di Sansevero di Antonio Lucchino, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia», Bari, XLVII/2004, pp. 247-262.
3. «Siena mi fè, disfecemi Maremma»: ritratti di Pia, da Dante a Cammarano, «La Fenice prima dell’Opera», 2004-2005, 7, pp. 23-45.
4. Aspetti del riuso letterario nel «Trovatore» di Salvadore Cammarano, in Forme e generi della tradizione letteraria italiana, Bari, Edizioni B.A. Graphis, 2005, pp. 284-302.
5. Luisa Miller e gli specchiamenti di una drammaturgia pasquale, «La Fenice prima dell’Opera», 2005-2006, 5, pp. 33-54.
6. (con F. Riva) I quaderni lessicali di Arrigo Boito nel Museo storico del Conservatorio di musica di Parma, «Studi verdiani», 18, 2004 (ma 2006), pp. 63-147.
7. «Quando Azucena non ragiona, ragiona meglio il dramma». L’amorosa follia della zingara del Trovatore, in Il trovatore. Dramma lirico in quattro parti, Como, Teatro Sociale Como – As.Li.Co., 2006, pp. 7-14.
8. «D’ilari lari la lira là». Sperimentazione e divertimento nelle poesie private di Arrigo Boito, in Le forme della poesia. VIII Congresso nazionale dell’ADI (Siena, 22-25 settembre 2004), a cura di R. Castellana e A. Baldini, Siena, Betti editrice, 2006, II, pp. 385-399.
9. Un poema sulla storia della Capitanata: il Teatro topografico di Matteo Fraccacreta, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia», Bari, XLIX/2006, pp. 373-391.
10. Arrigo Boito, voce in Encyclopedia of Italian Literary Studies, edited by Gaetana Marrone, New York, Routledge, 2007, 1, pp. 271-274.
11. La scapigliata bizzarria di Schicchi, folletto dantesco, in La Voix Humaine di Francis Poulenc – Gianni Schicchi di Giacomo Puccini, Bari, Fondazione Lirico-Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari, 2007, pp. 53-56.
12. Un’eroina alfieriana al San Carlo: la «Merope» di Salvadore Cammarano, in Partenope in scena. Studi sul teatro meridionale tra Seicento e Ottocento, a cura di G. Distaso, Bari, Cacucci Editore, 2007, pp. 227-270.
13. «La storia qualche volta è noiosa». Qualcosa su Boito e la storia, in La letteratura e la storia. Atti del IX Congresso Nazionale dell’ADI (Bologna-Rimini, 21-24 settembre 2005), a cura di E. Menetti e C. Varotti, Bologna, Gedit Edizioni, 2007, pp. 713-723.
14. Storia, amore e politica nel “Manfredi di Svevia”, melodramma di Ferdinando del Re, operista sanseverese, in Atti del 27° Convegno nazionale sulla Preistoria – Protostoria – Storia della Daunia (Sansevero, 25-26 novembre 2006), Sansevero, Archeoclub d’Italia, 2007, pp. 479-492.
15. Il libretto di Turandot. La sostanza della forma, «La Fenice prima dell’Opera», 2007, 8, pp. 29-46.
16. Tra timpani e cannoni. Note sulla librettistica italiana nell’età del Risorgimento, in Indagini e perlustrazioni critiche, Bari, Edizioni B.A. Graphis, 2007, pp. 100-114.
17. «Tu vivi nel vero ed io nel falso». Note sul carteggio Boito-Giacosa, in La letteratura italiana a Congresso. Bilanci e prospettive del decennale (1996-2006), a cura di R. Cavalluzzi, W. De Nunzio, G. Distaso e P. Guaragnella, Lecce, Pensa Multimedia, 2008, ii, pp. 883-892.
18. «Parigi è la città dei desideri». La capitale francese nei libretti di Puccini, «Il giornale della musica», 12, 2008, p. 30.
19. Dalla Bibbia al libretto. David, azione sacra di Apostolo Zeno, in Sacro e/o profano nel teatro fra Rinascimento ed Età dei Lumi, a cura di S. Castellaneta e F.S. Minervini, Bari, Cacucci Editore, 2009, pp. 453-474.
20. L’amico Fritz, a delicate idyll [L’amico Fritz, idillio fragile], saggio per l’edizione discografica Deutsche Grammophone, 477 835-8, 2009, trad. inglese, pp. 9-15 (trad. tedesca, pp. 18-25; trad. francese, pp. 28-34).
21. Il libretto di Manon Lescaut. Il senso dell’antico, «La Fenice prima dell’Opera», 2010, 1, pp. 33-46.
22. Arrigo Boito drammaturgo per musica. Idee, visioni, forma e battaglie, Venezia, Marsilio, 2010.
23. Lucia di Lammermoor. Il libretto e la memoria letteraria, «La Fenice prima dell’Opera», 2011, 2, pp. 27-44.
24. Da Charles vii a Gemma di Vergy: il tormento di un’innocenza ambigua, «Quaderni della Fondazione Donizetti», 26, 2011, pp. 27-39.
25. Così fan tutte (e tutti)? Percorsi tra Da Ponte e Mozart, «La Fenice prima dell’Opera», 2012, 1, pp. 31-46.
26. I balocchi dei Masnadieri. Tra Schiller, Verdi e Maffei, «La Fenice prima dell’Opera», 2012-2013, 3, pp. 33-54.
27. (a cura di) Arrigo Boito, Il primo Mefistofele, Venezia, Marsilio, 2013.
28. Leggendo libretti. Da Lucia di Lammermoor a Turandot, prefazione di G. Ferroni, Roma, Aracne, 2013.
Altre pubblicazioni
1. Studi su san Severino abate, patrono principale della città di Sansevero, Sansevero, Esseditrice, 1999.
2. La chiesa di santa Maria della Pietà in Sansevero. Appunti di storia e di arte, prefazione di P. Corsi, Sansevero, Esseditrice, 2000.
3. Brevi note storiche sul culto sanseverese della Madonna della Libera, Sansevero, General Service, 2001.
4. “Notte oscurissima”. Bagliori di rogo nella tenebra del Trovatore, in Il trovatore, Città di Foggia, Teatro Comunale Umberto Giordano, programma di sala, 2001.
5. Scultura lignea dell’Ottocento in Sansevero: Arcangelo Testa. L’intensa operosità dell’artista napoletano in Capitanata, «Fogli di periferia», XIII/1-2, 2001, pp. 37-49.
6. Brevi appunti sull’Iconavetere, patrona di Foggia, in Arte, devozione e musica in onore di S. Maria dell’Iconavetere. Saggi per il ventennale della «Cappella Musicale Iconavetere» della Basilica Cattedrale di Foggia, a cura di E. d’Angelo e A.P. Ruscillo, Foggia, Comune di Foggia, 2003, pp. 3-14.
7. Foggia, città dell’Iconavetere. Note sul patronato della Madonna dei Sette Veli, «Fogli di periferia», XV/1-2, 2003, pp. 51-63.
8. La traviata. Tre feste per una prostituta, in Stagione Lirica 2003, Città di Foggia, Teatro Comunale Umberto Giordano, programma di sala, testi di Emanuele d’Angelo, 2003, pp. 14-20 (trama dell’opera, pp. 6-13).
9. Cavalleria rusticana e Pagliacci. Il vero in cartolina e il vero sdoppiato, ivi, pp. 29-31 (trame delle opere, pp. 22-28).
10. Note sulla congregazione dei Morti di Sansevero (secc. XVII-XVIII), in Atti del 24° Convegno nazionale sulla Preistoria – Protostoria – Storia della Daunia (Sansevero, 29-30 novembre 2003), Sansevero, Archeoclub d’Italia, 2004, pp. 183-206.
11. San Severo città d’arte. Nel segno di Dioniso, a cura di E. Antonacci, testi di E. Antonacci, E. d’Angelo e C. de Letteriis, fotografie di A. Soimero, Foggia, Claudio Grenzi Editore, 2006.
12. Un secolo di teatro a Sansevero. Il Real Borbone (1819-1927), Foggia, MusicArte, 2007.
13. I teatri pubblici di Sansevero dal Settecento ai giorni nostri. L’antica passione teatrale e musicale in un grande centro della Capitanata, «Fogli di periferia», XVII/1-2, 2005 (ma 2007), pp. 73-85.
14. San Severino, il Defensor Patriae, in San Severino Abate, patrono principale della città e diocesi di San Severo. Nel centenario della conferma del patronato, 1908-2008, Sansevero, Parrocchia San Severino Abate – Pia Associazione San Severino Abate, 2008, pp. 13-75.
15. (con C. de Letteriis) L’orgoglio pietrificato. Il Settecento trionfante della chiesa di santa Maria della Pietà a San Severo, Foggia, Claudio Grenzi Editore, 2009.
16. (con C. de Letteriis) Gratia plena. Splendori della devozione mariana a San Severo, Foggia, Claudio Grenzi Editore, 2010.
17. Capitanata, terra d’arte?, in La Cattedrale di Foggia. Scultura. Atti del convegno (26 giugno 2009), Foggia, n.e.d. editrice, 2010, pp. 73-74.
18. Argento vivo, pref. a G. Boraccesi, Gli argenti della chiesa di san Severino a San Severo, Foggia, Claudio Grenzi Editore, 2011, pp. 7-10.
19. Due inediti della decorazione settecentesca della chiesa di san Severino a Sansevero: il coro ligneo e il soffitto solimenesco, in Atti del 31° Convegno nazionale sulla Preistoria – Protostoria – Storia della Daunia (Sansevero, 13-14 novembre 2010), Sansevero, Archeoclub di Sansevero, 2011, pp. 245-258.
20. L’origine del patronato sanseverese di san Severo di Napoli, in Atti del 33° Convegno nazionale sulla Preistoria – Protostoria – Storia della Daunia (Sansevero, 10-11 novembre 2012), Sansevero, Archeoclub di Sansevero, 2013, pp. 207-218.
Attività didattica
i. università degli studi di bari
dall’a.a. 2002-2003: collaboratore presso le cattedre di Letteratura italiana l-z e Letteratura teatrale italiana della Facoltà di Lettere e Filosofia.
dall’a.a. 2003-2004: supplente nelle commissioni d’esame di Letteratura italiana l-z, Letteratura teatrale italiana, Sociologia della letteratura, Bibliografia e biblioteconomia della Facoltà di Lettere e Filosofia.
a.a. 2003-2004: laboratorio di italiano (Lettere, Cultura teatrale, i semestre).
a.a. 2004-2005: laboratorio di italiano (Lettere, Cultura teatrale, i semestre).
ii. ssis puglia (sede di foggia)
a.a. 2004-2005: docente del Laboratorio di didattica della lingua italiana, classi 43/a e 50/a.
a.a. 2005-2006: docente del Laboratorio di didattica della lingua italiana, classi 43/a e 50/a.
a.a. 2006-2007: docente del Laboratorio di didattica della lingua italiana, classi 43/a e 50/a.
a.a. 2007-2008: docente del Laboratorio di didattica della lingua italiana, classi 43/a e 50/a.
a.a. 2008-2009: docente del Laboratorio di didattica della lingua italiana, classi 43/a e 50/a.
iii. accademia di belle arti di bari
a.a. 2005-2006: docente di Storia dello spettacolo.
a.a. 2006-2007: docente di Storia dello spettacolo e Storia della musica e del teatro musicale.
a.a. 2007-2008: docente di Storia dello spettacolo e Storia della musica e del teatro musicale; docente di Storia del teatro (master in storia del costume per lo spettacolo).
a.a. 2008-2009: docente di Storia dello spettacolo, Storia della musica e del teatro musicale e Storia del cinema.
a.a. 2009-2010: docente di Storia dello spettacolo e Storia della musica e del teatro musicale.
a.a. 2010-2011: docente di Storia dello spettacolo, Storia della musica e del teatro musicale e Storia e teoria della scenografia.
iv. accademia di belle arti di foggia
a.a. 2011-2012: docente di Storia dello spettacolo.
a.a. 2012-2013: docente di Storia dello spettacolo.
a.a. 2013-2014: docente di Storia dello spettacolo e Storia della musica e del teatro musicale.