Iscrizione Studenti Internazionali

ISTRUZIONI ISCRIZIONI STUDENTI INTERNAZIONALI E TURANDOT

Modalità di accesso:

L’accesso ai corsi di diploma accademico di primo e secondo livello è regolato da norme concordate dal Ministero dell’Università e della Ricerca, di concerto con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e col Ministero dell’Interno. Le norme vigenti per l’anno accademico 2025/2026 sono in linea su www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/

Domanda di Preiscrizione:

La domanda di preiscrizione per il rilascio del visto per i candidati ai corsi di studio dovrà aver luogo obbligatoriamente attraverso una preventiva procedura di preiscrizione che precede le successive fasi di immatricolazione, per il tramite del portale UNIVERSITALY raggiungibile dal sito internet www.universitaly.it

La suddetta domanda dovrà contenere la seguente documentazione in formato pdf:

  1. Passaporto completo della dicitura apposta in basso “Dichiaro che la presente è conforme all’originale in mio possesso” con data e firma autografa. In mancanza di specifico visto per motivi di STUDIO, allegare il permesso di soggiorno o ricevuta dell’ufficio postale comprovante la richiesta di permesso.
  2. Certificazione di conoscenza della lingua italiana emessa nell’ambito del sistema di qualità CLIQ

La domanda di preiscrizione ha il solo fine di poter ottenere il visto per l’ingresso, e non sostituisce in alcun modo la domanda di ammissione e/o immatricolazione la cui richiesta andrà effettuata per il solo corso indicato nella preiscrizione.

L’Accademia provvederà alla validazione della domanda di preiscrizione considerando che la preventiva accettazione da parte dell’Ateneo non conferisce alcun diritto all’ottenimento del visto di studio, tenuto conto che tale adempimento è di esclusiva competenza della Rappresentanza diplomatico-consolare. Per l’anno accademico 2025/2026 le domande di visto dovranno essere presentate presso le competenti rappresentanze diplomatico-consolari entro e non oltre il 30 novembre 2025, fatta salva differente futura comunicazione del MUR in accordo con il Ministero degli Affari Esteri della Cooperazione Internazionale. Le tempistiche per gli studenti cinesi aderenti al progetto Turandot sono sempre anticipate di un anno considerando che il progetto prevede che i candidati svolgano obbligatoriamente un corso di italiano della durata di 10 – 11 mesi prima di poter sostenere le prove di ammissione.

Prova di conoscenza di lingua italiana /Colloquio di ammissione on line

Dopo aver effettuato domanda di preiscrizione gli studenti internazionali extra UE che intendono immatricolarsi al primo anno del corso prescelto dovranno presentare domanda di ammissione on line la cui iscrizione verrà effettuata direttamente sui servizi Isidata studenti https://servizi1.isidata.net/SSDidatticheAC/MainGeneraleRes.aspx , quindi sostenere prima una prova propedeutica d’italiano, ove necessario, poi la prova di ammissione i cui termini di presentazione e relativo calendario delle prove saranno resi noti all’interno del Manifesto degli studi nella sezione “ Triennio e Biennio Istruzioni per l’immatricolazione e l’iscrizione online studenti Extracomunitari”.

Saranno esonerati dalla prova di lingua gli studenti internazionali che :

  • hanno conseguito il Diploma di lingua e cultura italiana presso le Università per stranieri di Perugia e Siena;
  • hanno ottenuto una certificazione di conoscenza della lingua italiana emessa dagli enti certificatori riconosciuti nell’ambito del sistema di qualità CLIQ (Certificazione Lingua italiana di Qualità) almeno di Livello B2 QCER.

Gli studenti che avranno superato gli esami di ammissione ricevuta dalla segreteria didattica la mail di accettazione dalla casella di posta elettronica ([email protected]) potranno immatricolarsi eseguendo la procedura on-line tramite il portale Isidata osservando le scadenze e le modalità definite dal Manifesto degli studi.

Documentazione richiesta per l’immatricolazione:

Per l’accesso ai corsi di I livello:

  • domanda di preiscrizione;
  • titolo finale di studi secondari conseguito con almeno 12 anni di scolarità, oppure certificato sostitutivo a tutti gli effetti di legge;
  • Dichiarazione di valore in loco del titolo accompagnata da traduzione in italiano;
  • Due foto formato tessera di cui una autenticata dalla Rappresentanza diplomatica italiana competente per territorio.

Per l’accesso ai corsi di II livello:

  • domanda di preiscrizione;
  • titolo di studio ufficiale estero corrispondente al primo ciclo secondo il quadro dei titoli del Processo di Bologna e di livello 6 secondo il Quadro Europeo delle Qualificazioni (European Qualification Framework – EQF) conseguito presso una istituzione della formazione superiore che consenta in loco il proseguimento degli studi nel livello successivo (secondo ciclo) corredato da Dichiarazione di valore;
  • Certificato rilasciato dalla competente Università attestante gli esami superati (transcript) con le votazioni ottenute;
  • Descrizione del programma di studio per ciascuna disciplina;
  • Due foto formato tessera, di cui una autenticata dalla Rappresentanza diplomatica italiana competente per territorio.

 

Manifesto degli studi_2021_21

Appendice al Manifesto degli Studi 2021_22