Accademia di Belle Arti di Foggia
Corso Graphic design I · Prof. Gabriella Grizzuti
Programma generale
Un designer è una persona apertamente colta, elastica nel suo modo di operare, con una buona preparazione tecnica, capacità critica, di elaborazione di un pensiero autonomo. È curioso e pronto ad entrare in contatto con nuove persone e diverse abilità professionali.
L’obiettivo del corso di Graphic design I è di trasmettere le impostazioni di base e gli strumenti principali del graphic design.
Verranno affrontati temi riguardanti la progettazione e i metodi e gli elementi della composizione (ritmo ed equilibrio, dimensioni, gerarchia, modularità, figura/sfondo, livelli…), parallelamente una serie di lezioni tecniche comprenderanno argomenti legati ai formati, i layout e le griglie,
i caratteri tipografici, le immagini, il colore, le tecniche di riproduzione.
Durante le lezioni, verranno indicati riferimenti al visual design nella storia e, soprattutto, nella cultura contemporanea, invitando gli studenti ad aggiornarsi e svolgere approfondimenti su questi contenuti.
Il corso prevede lezioni teoriche e attività di laboratorio in aula e approfondimenti teorici e pratici individuali. L’esame verificherà la conoscenza degli argomenti teorici trattati e lo svolgimento di tutte le esercitazioni assegnate.
Per partecipare alle lezioni è necessario avere sempre con sé materiali-base per il disegno: carta bianca semplice e a quadretti A4, matita morbida, squadrette, colori a scelta (pastelli o pennarelli), due pennarelli neri (uno molto fine e uno di spessore maggiore), forbici, colla stick, scotch carta.
Verrà richiesta l’elaborazione dei materiali con i programmi Photoshop, Illustrator, Indesign. È vivamente consigliato l’utilizzo di un computer portatile così da poter gestire il lavoro con continuità.
Ulteriori dettagli, insieme alla bibliografia di riferimento e alle indicazioni per lo svolgimento delle esercitazioni, saranno fornite durante il corso.
Accademia di Belle Arti di Foggia
Corso Graphic design II · Prof. Gabriella Grizzuti
Programma generale
Un designer è una persona apertamente colta, elastica nel suo modo di operare, con una buona preparazione tecnica, capacità critica, di elaborazione di un pensiero autonomo. È curioso e pronto ad entrare in contatto con nuove persone e diverse abilità professionali.
L’obiettivo del corso di Graphic design Il è di sviluppare le capacità progettuali degli allievi.
Durante l’anno verrà affrontato un tema generale unico approfondito con una serie di progetti legati all’identità visiva del territorio.
Le lezioni comprenderanno approfondimenti teorici metodologici e tecnici. Saranno presentati alcuni casi studio “esemplari” di riferimento per le attività di progetto.
Il corso prevede lezioni teoriche e attività di laboratorio in aula e approfondimenti teorici e pratici individuali. L’esame, verificherà la conoscenza degli argomenti teorici trattati e lo svolgimento di tutte le esercitazioni assegnate.
Per partecipare alle lezioni è necessario avere sempre con sé materiali-base per il disegno: carta bianca semplice e a quadretti A4, matita morbida, squadrette, colori a scelta (pastelli o pennarelli), due pennarelli neri (uno molto fine e uno di spessore maggiore), forbici, colla stick, scotch carta.
Verrà richiesta l’elaborazione dei materiali con i programmi Photoshop, Illustrator, Indesign. È vivamente consigliato l’utilizzo di un computer portatile così da poter gestire il lavoro con continuità.
Ulteriori dettagli, insieme alla bibliografia di riferimento e alle indicazioni per lo svolgimento delle esercitazioni, saranno fornite durante il corso.
Accademia di Belle Arti di Foggia
Corso Graphic design III · Prof. Gabriella Grizzuti
Programma generale
Un designer è una persona apertamente colta, elastica nel suo modo di operare, con una buona preparazione tecnica, capacità critica, di elaborazione di un pensiero autonomo. È curioso e pronto ad entrare in contatto con nuove persone e diverse abilità professionali.
L’obiettivo del corso di Graphic design IlI è di approfondire il percorso formativo degli allievi sui temi del progetto.
Verrà affrontato un tema unico generale che sarà sviluppato attraverso una serie di progetti su temi specifici legati, a seconda dei casi, all’identità visiva, all’editoria, la segnaletica, l’allestimento, il packaging. Particolare attenzione verrà posta anche alle competenze relative alla realizzazione degli esecutivi di produzione.
Sono previsti scambi di approfondimento con le altre discipline: gli studenti saranno invitati ad operare in modo “globale” mettendo in gioco le diverse esperienze acquisite nel corso di studi.
Le lezioni comprenderanno approfondimenti teorici metodologici e tecnici. Saranno presentati alcuni casi studio “esemplari” di riferimento per le attività di progetto.
Il corso prevede lezioni teoriche e attività di laboratorio in aula e approfondimenti teorici e pratici individuali. L’esame, verificherà la conoscenza degli argomenti teorici trattati e lo svolgimento di tutte le esercitazioni assegnate.
Per partecipare alle lezioni è necessario avere sempre con sé materiali-base per il disegno: carta bianca semplice e a quadretti A4, matita morbida, squadrette, colori a scelta (pastelli o pennarelli), due pennarelli neri (uno molto fine e uno di spessore maggiore), forbici, colla stick, scotch carta.
Verrà richiesta l’elaborazione dei materiali con i programmi Photoshop, Illustrator, Indesign. È vivamente consigliato l’utilizzo di un computer portatile così da poter gestire il lavoro con continuità.
Ulteriori dettagli, insieme alla bibliografia di riferimento e alle indicazioni per lo svolgimento delle esercitazioni, saranno fornite durante il corso.